GIORNATA DELLA MEMORIA
Letizia Catani, attrice, legge “La moglie ebrea” di Bertolt Brecht
GIORNATA DELLA MEMORIA
Letizia Catani, attrice, legge “La moglie ebrea” di Bertolt Brecht
Le stelle splendono solo nella notte. E di notti ne passiamo e ne abbiamo passate molte, sicuramente tutte quelle soggettive, ma poi, soprattutto in questi due anni, a rincarare la dose, ci sono state quelle collettive, la pandemia prima, e poi la guerra e gli episodi sismici e le alluvioni. E alla fine forse è lecito desiderare una tregua, un po’ di luce nella notte.
„Un uomo deve leggere di tutto, un poco o quel che può, da lui non si pretenda più di tanto, vista la brevità delle vite e la prolissità del mondo. Comincerà da quei titoli che a nessuno dovrebbero sfuggire, i libri di studio, così comunemente chiamati, come se non lo fossero tutti, e questo catalogo sarà variabile in base alla fonte della conoscenza a cui si va a bere e all’autorità che ne governa il flusso […].“ José Saramago
..ma non solo libri
ÀNEMOS riprende le attività
«Ci si vergogna ormai del riposo, il riflettere a lungo su qualcosa suscita quasi dei rimorsi di coscienza. Si pensa con l’orologio alla mano, […] si vive come temendo continuamente di poter tralasciare qualcosa. Meglio fare qualsiasi cosa che nulla: questo principio è adattissimo a dare il colpo di grazia a ogni cultura». (Nietzsche, La Gaia Scienza)
Oggi, 15 Giugno, è la Giornata Mondiale del Vento. In realtà la giornata è dedicata propriamente alla sensibilizzazione verso le fonti rinnovabili di energia e in particolare a quella eolica. Potremmo però traslarne il significato così da trovare sfumature di forza e vigore che portino trasformazione, non solo all’ambiente in cui viviamo ma anche alla terra interiore dell’umano.