Ànemos presenta “Albero Felix”: respiro, pensiero, meraviglia

Un incontro tra filosofia, vita e parola, promosso da Ànemos e Diversamente Comunicazione Sabato 27 settembre, alle 18, la Biblioteca Planettiana di Jesi ospita la presentazione di Albero Felix di Vittorio Bortoluzzi, notaio e scrittore. L’iniziativa è promossa dall’associazione Anemos insieme alla società Diversamente Comunicazione, editrice di QDM Notizie e della rivista Jesi e la […]

TENEREZZA E STUPORE

“Scrivere è dipingere il proprio autoritratto con le parole”. Scrivere è anche un modo di appropriarsi del mondo che ci circonda, di trovare la giusta distanza e la prospettiva migliore sulle cose e sulla nostra posizione nel palcoscenico della vita. (Elisabetta Bucciarelli, Scrivo dunque sono)

IMMERSI NELLA VITA

“Il vento soffia soprattutto nelle pagine dei libri. C’è una magia nel vento. Il vento può inquietare o dare sollievo. Attraverso la scoperta dei libri altrui, scopriamo sempre di più noi stessi”(Cristina Corsini). In linea con lo spirito dell’associazione attenta a promuove il coesistere di pensieri, voci e caratteristiche differenti, che però insieme costituiscono il prisma sfaccettato e nello stesso tempo ricco dell’umano, l’associazione Ànemos ha proposto venerdì primo luglio a Palazzo Bisaccioni, la voce interiore e luminosa di Giuliana Geusa.

IL MISTERIOSO ZOPPICARE DELL’UOMO

Claudio Bazzocchi, studioso di filosofia politica, attraverso il suo ultimo libro IL MISTERIOSO ZOPPICARE DELL’UOMO edito da Meltemi nel 2020, ci fa misurare con un interrogativo che l’autore definisce “assillo” e cioè come sia possibile contrastare l’individualismo proprietario e come si possa prospettare una vita più appagante, esaltante e felice senza cadere nel moralismo civico ma additando la via del desiderio.
Un testo di filosofia, un libro da studiare, perché non basta leggerlo, nel quale l’autore ci accompagna in un viaggio nella storia e nel mito, iniziando con Adamo ed Eva e finendo con Edipo, in sintesi, un percorso sulla condizione dell’uomo.